Varie

Workshop Matematica e Latino nella scuola secondaria di secondo grado, Roma 15-16 Dicembre 2023

 

Il workshop si è svolto presso Sapienza – Università di Roma, negli spazi del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo. I lavori hanno avuto inizio venerdì 15 Dicembre 2023 alle ore 14, con termine sabato 16 Dicembre alle ore 17.

Cronaca del Workshop curata da Francesca Salvatori e  pubblicata in “Bollettino di Studi Latini” 54/1, 2024, pp. 252-257.

Brochure con il Programma  e    Locandina

La cornice di riferimento è la ricostruzione del pensiero scientifico e matematico attraverso l’analisi del latino, come lingua della scienza, nella sua evoluzione temporale.

L’iscrizione è gratuita ma per motivi logistici è richiesta la compilazione del modulo di iscrizione. Clicca qui per accedere al modulo. Invitiamo tutti i relatori a compilare il modulo.

Il workshop viene riconosciuto come corso di aggiornamento della durata di 12 ore. Il codice per iscriversi sulla piattaforma S.O.F.I.A. è il seguente: 88221.

Link all’ Intervista rilasciata da uno dei membri del comitato scientifico del workshop, Francesco Ursini,  andata in onda  su radio Vaticana, il giorno 12-11-2023 ( l’intervista inizia al minuto 13:50).

Link alla registrazione del workshop.

Slide degli interventi

RelatoriTitolo interventoSlide
Veronica Gavagna,

Daniele Pellacani
Dialogo :La cultura matematica e scientifica nell’antichitàhttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2024/01/GAVAGNA_La-ricezione-degli-Elementi-di-Euclide-in-età-umanistica.pdf

https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/PELLACANI_euclide-e-arato.pdf
Paolo d’Alessandro, Paolo FregugliaDialogo: Il latino lingua della scienzahttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/dAlessandroFreguglia-Latinoscienza-.pdf
I SESSIONE
Renato OnigaLa declinazione come proporzionalità. Grammatica e matematica in Varrone, De Lingua 10, 43-44https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/Renato-Oniga_La-declinazione-come-proporzionalità-RENATO-ONIGA_La-declinazione-come-proporzionalità.pdf
Ginevra Presen, Martina D’Antoni, Francesco EspositoAlgoritmo latinohttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/DANTONI-ESPOSITO-PRESEN_algoritmolatino.pdf
Luca Rovati, Stefano De MichelisProblemi matematici nel Corpus agrimensorum Romanorumhttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/ROVATI-DEMICHELIS_Problemi-matematici-nel-Corpus-agrimensorum-Romanorum.pdf
Diana Perego, Brunella CarreraIl teatro greco in Vitruvio. Un percorso interdisciplinare di storia dell’arte, lingua latina, matematica e fisica
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/BRUNELLA-CARRERA-DIANA-PEREGO_Il-teatro-greco-in-Vitruvio.-Un-percorso-interdisciplinare-di-storia-dellarte-lingua-latina-matematica-e-fisica..pdf
II SESSIONE
Alessandra CeroniPlinio il Vecchio e la scienza modernahttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/CERONI_Plinio-e-la-scienza-moderna.pdf
Mariacarolina SantoroL’importanza dello studio della matematica nella formazione del perfetto oratore: vir bonus “geometriae” peritushttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/MARIACAROLINA-SANTORO_limportanza-dello-studio-della-matematica-nella-formazione-del-perfetto-oratore.pdf
Stefania Beduschi, Albertina RiboldiLa matematica nel mondo classico: proposte di analisi dal De Arithmetica di Severino Boeziohttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/A.RIBOLDI-S.BEDUSCHI_-La-matematica-nel-mondo-classico-proposte-di-analisi-dal-De-Arithmetica-di-Severino-Boezio.pdf
Pietro Li Causi, Erasmo ModicaI problemi del mucchio di Alcuino di York: resoconto di un progetto didattico interdisciplinarehttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/LI-CAUSI_MODICA_i-problemi-del-mucchio.pdf
III SESSIONE
Federica Morandi, Ester MordiniLogicus Cicerohttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/Federica-Morandi-Ester-Mordini_Logicus-Cicero.pdf
Giuseppa Rita Chiaramonte, Marina RomanoSine naevo geometria euclidea et NON euclideahttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/Chiaramonte-Romano_Sine-naevo-geometria-euclidea-et-Non-euclidea.pdf
Roberto Mori, Giano RuggeL’indeterminismo nelle teorie scientifiche dall’antichità al XVIII secolo: analisi di alcuni testi in latinohttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/MORI-RUGGE_Indeterminismo.pdf
Andrea Basini, Silvia BorgognoniCertamen Mathematicumhttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/BASINI-BORGOGNONI_CertamenMathematicum-1.pdf
IV SESSIONE
Silvia CerasaroL’evoluzione della lingua latina nella matematica del Liber Abacihttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/Cerasaro_levoluzione-della-lingua-latina-nella-matematica-del-Liber-Abbaci.pdf
Laura TomassiL’incontro dell’Occidente latino e dell’Oriente arabo: le origini medievali della scienza moderna espresse con il linguaggio di Leonardo Pisanohttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/TOMASSI-BAJO_INCONTRO-OCCIDENTE-LATINO-E-ORIENTE-ARABO.pdf
Valentina Firenzuoli, Lucia Serena SpieziaIl linguaggio della Matematica: dall’algebra retorica a quella simbolicahttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/FIRENZUOLI_SPIEZIA_Levoluzione-della-lingua-attraverso-la-matematica.pdf
Luciana Sanguigni, Antonella RasoIl cervello non distingue tra cultura umanistica e scientificahttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/RasoAntonella-SanguigniLuciana_Il-cervello-non-distingue-tra-cultura-umanistica-e-scientifica..pdf
V SESSIONE
Alex Saltuari, Stefania PaoluziTartaglia contro Cardano
https://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/SALTUARI-PAOLUZI_Tartaglia-contro-Cardano.pdf
Maria Grazia PalutanGalileo e il latino: esempi retorici e lessicali dal Sidereus nunciushttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/Maria-Grazia-Palutan-Galileo-e-il-latino.-Esempi-retorici-e-lessicali-dal-Sidereus-Nuncius.pdf
Francesca Coppa, Piera FilippiProblema novum ad cujus solutionem Mathematici invitantur. La sfida di Johann Bernoulli: un percorso interdisciplinare per il liceo matematicohttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/COPPA-Filippi-Brachistocrona.pdf
Antonio CigliolaIl latino delle Disquisitiones Arithmeticae di C. F. Gausshttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/ANTONIO-CIGLIOLA_Il-latino-delle-Disquisitiones-Arithmeticae-di-KF-Gauss.pdf
Silvia Perini, Alessandra Ceroni, Elena PetterliniLa disputa tra Newton e Leibnizhttps://www.liceomatematico.it/wp-content/uploads/2023/07/La-disputa-tra-Newton-e-Leibniz.pdf

Informazioni preliminari

Lista di cortesia alberghi

Per eventuali informazioni contattare:

Francesca Coppa: [email protected]

Maria Jennifer Falcone: [email protected]

La Call è aperta a docenti di scuola secondaria, a dottorandi e dottori di ricerca e a professori universitari di matematica, lingua e letteratura latina e filologia classica. Verranno preferiti contributi incentrati sull’utilizzo didattico dei temi proposti soprattutto nella cornice del liceo matematico. Le tematiche all’interno delle quali vi invitiamo a proporre contributi sono:

  • Il latino come lingua della scienza
  • La cultura matematica e scientifica nell’antichità.

Clicca qui per informazioni più dettagliate. La scadenza per l’invio del sunto della proposta di comunicazione è fissata al  31 Agosto 2023.