Link alla locandina dei poster
Link all’ intervista rilasciata da uno dei membri del comitato scientifico del workshop, Maria Jennifer Falcone, andata in onda su radio Vaticana, il giorno 30-03-2025 (si inizia a parlare del workshop circa al ventesimo minuto).
A questo link sulla pagina della AICC Delegazione di Roma Sapienza sono state pubblicate le fotografie scattate durante il Workshop.
SLIDE DEGLI INTERVENTI
Relatori | Titolo intervento | Slide |
---|---|---|
Andrea Cucchiarelli,
Daniele Struppa |
Armonia dei numeri tra cielo e terra: astronomia e natura.
Dialogo inaugurale |
LATINO MATEMATICO Cucchiarelli |
I SESSIONE | ||
Mariacarolina Santoro | La spiegazione razionale delle eclissi nel De rerum natura di Lucrezio in un percorso interdisciplinare tra latino e matematica | Santoro |
Manuel Galzerano, Lorenzo Carlucci e Laura Marino | Scienza e poesia dell’universo: da Lucrezio a Dante (passando per Johannes de Hauvilla) | Galzerano |
Paola Pizii | “Cicerone tra le stelle”: per una rilettura astronomica del De natura deorum | Pizii |
Luciana Sanguigni | Orientare attraverso gli Astronomica di Manilio | Sanguigni-def |
II SESSIONE | ||
Letizia Broganelli | Poesia e astronomia: Manilio | Broganelli |
Loredana Morgante, Giorgio Galetto e Piera Filippi | “Rubra Canicula”: l’evoluzione degli studi sul colore della stella Sirio da Arato ai giorni nostri | Presentazione Sirio-Morgante |
Roberto Mori, Giano Rugge | La teoria delle maree: evoluzione di un modello matematico dal I secolo d.C. a Newton | Mori_Rugge_maree_def |
Maria Jennifer Falcone | Matematica e astronomia nell’Ilias latina | Falcone |
III SESSIONE | ||
Ginevra Presen e Antonio Veredice | Misurare la Terra | Presen-Veredice |
Laura Tomassi | La rappresentazione matematica del movimento nel Medioevo | Tomassi |
Anna Rita Petrillo, Alessandra Ceroni e Luisella Dragonetti | Astrologia vs astronomia in Pico della Mirandola | Petrillo-Ceroni-Dragonetti |
IV SESSIONE | ||
Rossana Lamberti e Federica Piazzolla | Tradurre le stelle: De nova stella di Tycho Brahe | Lamberti-Piazzolla |
Alessio Vincenzo Gaudimundo | Astronomia logaritmica: dall’invenzione del logaritmo di Nepero alle applicazioni in astronomia di Cavalieri e Keplero | Gaudimundo |
Anna Amirante | Galileo “esploratore” dello spazio, che avvicina cielo e terra, scrive in latino? | Amirante |
V SESSIONE | ||
Stefano Rauci | Keplero: alla ricerca dell’armonia delle sfere | Rauci |
Sergio Caprara | Le armonie del mondo: da Pitagora a Schrödinger | Caprara |
Antonio Cigliola | La cerere ritrovata, ossia La celeste venagione | Cigliola_La Cerere ritrovata |
SESSIONE LABORATORI | ||
Andrea Basini, Silvia Borgognoni | Certamen matematicum | Laboratorio Basini |
Maria Grazia Palutan | Galileo e il latino: esempi retorici e lessicali dal Sidereus nuncius | Laboratorio_Palutan |
POSTER
Referente | Titolo | Poster |
---|---|---|
Andrea Basini, Silvia Borgognoni | Luna Lunae | luna lunae poster-BASINI
|
Francesca Bini, Edoarda Scaccia e studenti | Tra superstizione e razionalismo: l’universo nel mondo antico. Una proposta didattica | poster-Bini |
Antonio Caserta | Numeri congruo-congruenti. Dal Liber quadratorum di Fibonacci alla teoria dei numeri e connessioni con la natura | Caserta |
Silvia Cerasaro | La misurazione delle altezze e della profondità nel Medioevo | poster-Cerasaro |
Sebastiano D’Avanzo | Latino e geometria negli Elementi di Euclide. Certamen Novariense | ConvittoCarloAlberto_Novara |
Luisella Dragonetti e studenti | Astronomia vs. atrologia in Pico della Mirandola | Dragonetti |
Piera Filippi e studenti | Il problema della brachistocrona tra latino e matematica | Poster_BrachistocronaFilippi |
Elena Petterlini e studenti | Geometria, aritmetica, astronomia, musica: trasmissione e diffusione del sapere in età tardo-antica nell’opera di Marziano Capella | Petterlini |
Alex Saltuari e studenti | Cardano contro Tartaglia | POSTER -TARTAGLIA_Saltuari |
Mariacarolina Santoro | Matematica per perfetti oratori | posterworkshop-santoro |
Daniela Tossini, Maria Mauro e Vincenzina Polito e studenti | Naturalis historia: come discipline diversi si arricchiscono reciprocamente | Tossini |
L’iscrizione è gratuita ma per motivi logistici è richiesta la compilazione del modulo di iscrizione. Clicca qui per accedere al modulo. Invitiamo tutti i relatori a compilare il modulo.
Il workshop viene riconosciuto come corso di aggiornamento della durata di 12 ore. Il codice per iscriversi sulla piattaforma S.O.F.I.A. è il seguente: 146631.
La cornice di riferimento è la ricostruzione del pensiero scientifico e matematico attraverso l’analisi del latino come lingua della scienza, nella sua evoluzione temporale. Lo scopo principale è quello di avviare una riflessione sulla pratica didattica delle due discipline nella scuola secondaria e di raccogliere contributi spendibili nelle scuole.
La Call è aperta a docenti di scuola secondaria, a dottorandi e dottori di ricerca e a professori universitari. Verranno preferiti contributi incentrati sull’utilizzo didattico dei temi proposti soprattutto nella cornice del liceo matematico.
La tematica scelta per la seconda edizione del Workshop è:
Armonia dei numeri tra cielo e terra: astronomia e natura
Informazioni preliminari
Clicca qui per informazioni più dettagliate. La scadenza per l’invio del sunto della proposta di comunicazione è fissata al 14 settembre 2024.
La scadenza per l’invio dei poster elaborati dagli studenti è fissata al 28 febbraio 2025.
Per eventuali informazioni contattare:
Francesca Coppa: [email protected]
Maria Jennifer Falcone: [email protected]
Qui il link all’edizione precedente.